In missione per conto di Dio ti hanno straziato i corvi
sulla paglia sconvolta – niente parole ma il nero
di un mietitore esperto sul disco del sole gigante
nel cerchio notturno, la fame divora bucce
il cielo è un reticolo blu che schiaccia le stelle
su Montmartre e contro l’abside gonfia
la seggiola aspetta, i girasoli sopportano
l’amalgama denso di un arancio che grida
il tuo dolore ha curvato il mondo
ogni cellula, un gorgo di pennello
l’universo – una ruota che annulla
La natura per descrivere la sofferenza: paglia sconvolta, stelle schiacciate, arancio che grida, i corvi che straziano.
Interessante questa lettura del dipinto attraverso i versi; mi guidi nella lettura, Marina?
Giuseppe
"Mi piace""Mi piace"
Van Gogh era figlio di un predicatore, agli inizi andava a conoscere la povera gente, dipingeva la loro vita (i mangiatori di patate), poi si accorse che il suo modo di comunicare erano i colori, non le parole; molti suoi quadri hanno soggetti significativi (il mietitore).
Il dipinto dei corvi nel campo di grano l’ho preso come simbolo delle sue ossessioni, conosci certamente le vicende di questo pittore che finì pazzo e suicida; forse nella sua malattia vi fu una componente di religiosità ossessiva.
Lui si sentiva In missione per conto di Dio , ma rileggendo mi accorgo che il mio testo è ambiguo, sembra riferito ai corvi ma così non è.
mi riferisco in ogni verso a quadri di Van Gogh; la natura è quella dei suoi quadri.
Grazie Giuseppe, buona domenica
marina
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te Marina! come sempre sei puntualmente chiara e profonda.
Una buona settimana, augurandoci che la terra non tremi più.
Giuseppe
"Mi piace""Mi piace"
e invece si legge e si sente che parli di un uomo eccezionale, del suo dolore e della sua pazzia che scoppiano nel giallo dei covoni e del sole e volano via, colpiti a morte, dentro il nero dei corvi.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, Marina!
Interessante questa lettura in versi dei dipinti di Van Gogh. E se provassimo a invertire il senso di rotazione di questo vortice che comprime e annienta? Da quel dolore verrebbe fuori una nuova creazione, un mondo nuovo e innocente.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille, Giovanni, per le tue visite e le attente, fini letture sempre utili a riflettere…in questo caso, direi che il gorgo si inverte da solo, nel momento in cui si fa parola, pennellata, o anche se fosse musica
"Mi piace""Mi piace"
Sono qui per un caso fortunato. E’ affascinante la tua lettura poetica del genio di Van Gogh. I tuoi versi evocano i colpi di pennello carichi di ossessionante bellezza. Mi ha colpito in particolare l’immagine “il tuo dolore ha curvato il mondo”.
Anni fa ho provato a tradure in versi la “Corte” della “Camera picta” del Mantegna, a Mantova.
Ma era tutt’altra cosa, sospesa fra straniamento ed esercizio di stile.
🙂
"Mi piace""Mi piace"
grazie per il commento, grazie davvero! ho visitato il tuo blog, il tuo impegno poetico e narrativo è notevole, mi fa onore essere oggetto della tua attenzione:-)
"Mi piace""Mi piace"
E’ un onore reciproco, Marina.
Quando ti va, se ti va, scrivimi cosa pensi dei miei scritti. La lettura critica mi serve per valutare, calibrare, rivedere quello che invento.
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Reblogged this on mioblogdeiblog.
"Mi piace""Mi piace"
ti prego marina mi potresti dire il nome di questa opera di van gogh!?
URGENTE
"Mi piace""Mi piace"
Corvi in campo di grano
"Mi piace""Mi piace"
Cara Marina, rileggo ora il mio incomprensibile commento. Sovente scrivo dal’i pad e si vede che non caricava tutte le lettere.
Scusami, amo molto Van Gogh con i suoi gialli e i suoi blu, con le pennellate vigorose, la natura , i cieli stellati. Era molto malato, si dice schizofrenico, per via di queste pennellate circolari, per l’utilezzo di certi color, la sua incapacità di rapportarsi con gli altri, il suo ricovero in ospedale. ma era un grandissimo artista. La tua poesia è deliziosa e inquadra perfettamente il pittore. Scusami ancora, un abbraccio
"Mi piace"Piace a 1 persona
caro Enrico, grazie per avermi sciolto l’enigma del tuo commento, ho immaginato fosse dovuto alla fretta ma non capivo la stranezza! ora tu mi invii un discorso interessante per quanto riguarda il pittore, e mi lusinghi anche con le tue parole relative alla mia breve poesia, scritta d’impulso. Anche a me è sempre piaciuto molto Van Gogh, la sua pennellata circolare ed i suoi colori pastosi o cupi mi “entrano dentro “, per così dire; è qualcosa che non so spiegare ma fa sì che ci siano pittori che stimo di più dal punto di vista tecnico, ma che mi coinvolgono meno.Che sia un po’ schizofrenica anch’io?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Capita che un opera d’arte susciti emozioni così intense che cerchi di mettere per iscritto come hai fatto tu con i tuoi intensi versi. Belli!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona vita Tony
"Mi piace""Mi piace"
L’iPad ogni tanto fa brutti scherzi, volevo scrivere:”che cerchi dì metterle per iscritto”
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, Tony, buona domenica:-)
"Mi piace""Mi piace"
Molto intensa. Complimenti. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Intense emozioni suscitano i tuoi versi. Complimenti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie!
"Mi piace""Mi piace"