
Passo il tempo a osservare
eventi che non passano mai
la vicina immobile e sola
case sbarrate, disabitate
stanze ferme, con fantasmi sparenti
(l’isolamento, per me, non è mai finito)
poi,
passo il tempo a schivare
le persone che scorrono per le strade
e frequento le alterità
di amicizie irreali nell’etere
e vivo tra le pagine di libri
consumati voracemente
la sera, mi addormento
sfinita quasi avessi vissuto
davvero
o forse è il tempo che ci attraversa mentre cerchiamo di vivere il più possibile questa esistenza breve e la stanchezza vince sulla nostra voracità di conoscere
molto bella, complimenti
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Daniela, complimenti a te per il tuo splendido blog
"Mi piace"Piace a 1 persona
Perdonami, non riesco a vedere il mio commento; è lo stesso se lo metto qui sotto?
La chiusa è una frustata.
Per me, dico.
Io penso che il covid non c’entri nulla (ovvio che c’entri, ma solo perché enfatizza la situazione): fatto è che questo mondo e questi noi stessi ormai sono così: ci si immagina invece di viversi. Internet ci aiuta. La realtà sfuma via. Ci confondiamo, scambiamo la nostra carne con i nostri pensieri (che poi spesso sono sogni), talora sino a perdere quasi di vista chi ci vive accanto, pensando poi, come dici tu, di vivere. Prima facevano così i libri (la Bovary mi ha sempre impressionata), poi ci si sono messi cinema e tv, ma adesso conservare sanità mentale e contatto con la realtà è davvero arduo.
Guardo mio nipote e mi chiedo come faccia a non essere pazzo, o almeno un po’ spostato. Spostato altrove rispetto alla realtà.
Quello che tu illumini qui tanto bene è il mio problema da quando ho scoperto la rete, le chat, e poi i blog e altro. Ricordo un tuo vecchio commento a roba mia, in cui l’argomento erano le “vite seconde”: ecco che adesso tu ci punti il dito e mi fai male. Per fortuna. Grazie.
"Mi piace"Piace a 2 people
Cara Judy, hai scritto, più che un commento alla mia poesia, una vera e propria analisi socio-culturale e psicologica dell’individuo e della società a partire da un paio di secoli a questa parte, per arrivare al culmine del giorno d’oggi, dove “ci si immagina invece di viversi. …La realtà sfuma via. Ci confondiamo, scambiamo la nostra carne con i nostri pensieri “.
Ora, per quanto mi riguarda posso soffrire della situazione, o ritrovarmici dentro in una sorta di nebbiosa e pigra comodità; comunque, mi piacerebbe molto aver ancora qualcosa di originale e utile al mondo da dire o da fare, nonostante la mia età. Ma se non ci riesco, mi dispiace ma me ne faccio una ragione. Il vero problema, però, sono i nostri figli e nipoti: che ne sarà di loro? come cambierà il mondo in seguito a tuttociò?
"Mi piace"Piace a 3 people
Molto bella la poesia, posso farla girare fra i miei conoscenti? Molte, soprattutto donne, ci si riconoscerebbero. Esprimi benissimo quello che tutti abbiamo provato.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ringrazio per l’apprezzamento e mi fa molto piacere se la diffondi tra i tuoi conoscenti. Logicamente so che ne indicherai l’origine, non per vantarmi ( non ce n’è motivo) ma tanto per essere precisi.
"Mi piace""Mi piace"
Dopo l’analisi di Judy, così precisa ed azzeccata, non saprei aggiungere niente: forse solo il fatto che anche le nostre rappresentazioni della realtà ne sono una parte fondamentale. Homo sedicente Sapiens è particolarmente portato al pensiero astratto.
"Mi piace"Piace a 2 people
Dal punto di vista filosofico- parlo a spanne e chiedo scusa della mia approssimazione – si arriva anche a sostenere che la realtà non esiste, esiste solo la sua rappresentazione. Ed è evidente che , in pratica , ci sono milioni anzi miliardi di punti di vista, corrispondenti a ciascun umano vivente o vissuto. Però qui volevo esprimere la scissione tra vissuto fisico e vissuto virtuale, e la solitudine che ne consegue. Ovviamente, anche il virtuale può essere la base e il mezzo per una comunicazione diretta, tra esseri umani completi , fisici, senzienti e pensanti, ma purtroppo spesso non è così, anzi il virtuale tende a confondersi con il reale e a soppiantarlo. Qualunque cosa sia il reale.
"Mi piace"Piace a 1 persona
[…] passo il tempo — poesie e altro […]
"Mi piace""Mi piace"
L’isolamento è spesso un nuovo mondo, tanto reale quanto diverso è quello in cui viviamo.
Eccellente scrittura.
Abbracci.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per il tuo commento! ho letto alcune tue poesie, mi è piaciuto il loro stile e l’ispirazione amorosa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per aver letto i miei semplici scritti. Siete sempre i benvenuti.
Abbracci fraterni da lontano.
"Mi piace"Piace a 1 persona